SOTTO TITOLO

E' IDEA, POSSIBILITA', OPPORTUNITA' DI CAMBIARE IL PROPRIO SPAZIO PER UNA QUALITA' DI VITA MIGLIORE

martedì 29 maggio 2012

CONCEPT BLOCK 1




layout per un monolocale ideale....

Vista 1

Il monolocale preso come esempio ha una metratura di 35 mq ed un'altezza di 3,2 m.


Vista 2

L'idea principale è quella di poter creare all'interno di un unico volume del monolocale diversi spazi ed ambienti attraverso l'utilizzo degli arredi ed il movimento dei livelli.

Vista 3

Senza dubbio il cuore del monolocale è l'arredo centrale che nell'immagine è stato chiamato "smart box". Questo infatti assume contemporaneamente più funzioni, la prima è quella di essere un grande volume capace di contenere tutti i mobili ed elettrodomestici (es. lavapiatti, lavatrice, ..) che altrimenti andrebbero ad occupare le pareti circostanti riducendo e limitando ulteriormente lo spazio percepito.
 La seconda è di diventare elemento separatore tra due diversi ambienti, in questo caso, tra l'area giorno con tavolo e sedie (vedi sopra) e l'angolo cottura (vedi sotto). 
 La terza funzione è di costituire con la superfice superiore un ulteriore ambiente all'interno del monolocale. Qui per esempio è stato posizionato un piccolo divano con tavolino creando un'area relax. Lo "smart box" inoltre contiene una scala/libreria di collegamento con il soppalco superiore con la zona notte.

Vista 4
Per qualsiasi informazione o chiarimento sono a vostra disposizione... provare per credere.


CONCEPT BLOCK 2


layout per un monolocale ideale....

 


Vista1

Il monolocale preso come esempio ha una metratura di 30 mq ed un'altezza di 3,2 m, leggermente più piccolo del concept block 1 per una soluzione ancora più estrema.


Vista2

 L'obiettivo è ancora di creare all'interno di un unico volume del monolocale diversi spazi ed ambienti attraverso l'utilizzo degli arredi ed il movimento dei livelli.


Vista3

Ancora il principio organizzatore del monolocale è l'arredo smart box che, a differenza della precedente installazione, è stato volutamente posizionato in un angolo per rappresentare la flessibilità ed adattabilità in baso allo spazio ed alle esigenze. Anche in questo caso l'arredo svolge contemporaneamente più funzioni, quella di essere un grande volume capace di contenere tutti i mobili ed elettrodomestici (es. lavapiatti, lavatrice, ..) verso l'angolo cottura e di contenitore verso il tavolo con le sedie. Oltre che diventare un piccolo soggiorno ad angolo, rialzato, di collegamento con la zona notte.




Vista4




Per qualsiasi informazione o chiarimento sono a vostra disposizione... provare per credere.

SMART BOX !




schema esplicativo dello smartbox utilizzato nel post CONCEPT BLOCK 1




Assonometria del volume quotato.


Qualsiasi elemento che costituisce lo SMART BOX assume insieme una doppia funzione. La scala che conduce ai diversi livelli è anche una libreria/contenitore.  La copertura degli arredi diventa una pedana di appoggio per creare diverse ambientazioni all'interno di un'unico volume del monolocale.

Qui sotto una apertura e scomposizione in sequenza dello SMART BOX per meglio comprendere la potenzialità contenitiva.


Foto1







Foto2



L'interno dello SMART BOX può essere accessibile, in base alle esigenze tramite un'apertura laterale o una botola superiore.

Foto 3

Disposizione in linea degli arredi contenuti...provare per credere.

lunedì 7 maggio 2012

FAI DA TE ??? 

AHI AI AHI AI AHI

 

Carissimo ipotetico committente che pensi MOLTO furbamente di poter risparmiare sui lavori di casa facendo a meno dell'ARCHITETTO...

 

 sappi

 

 che non è proprio sempre così

ci sono un paio di informazioni di cui dovresti venire a conoscenza...

 

 

  • se decidi che il "fai da te" è TOTALE per cui sei TU che compri il materiale, demolisci e ricostruisci :

     

    Significa che sei in grado di fare da solo e in realtà può essere meglio così anche perché, effettivamente, in questi casi trattandosi di piccole opere più che un buon consiglio all'inizio l'architetto non può fare.

     

  • se decidi che il "fai da te" è PARZIALE per cui sei TU che pensi cosa fare, ma sono LORO (impresa) che scelgono il come, il materiale, le demolizioni e le ricostruzioni :

     

    sei disposto a rischiare?
     
    Eh già! perché spesso quando si ha a che fare con un'impresa facendo a meno di un'intermediario (architetto) quello che ci si trova davanti può essere benissimo sintetizzato nell'immagine qui sotto:
    Perché in quanto a cortesie, gentilezze e favori l'impresa di certo saprà intenerirvi ed apparire ai vostri occhi come un tenero agnellino. Peccato che poi vi risveglierete solo dopo, quando, vi renderete conto di quello che avrete speso in confronto a quello che avete ottenuto...

     

    IN CONCLUSIONE VORREI CORREGGERE UN RAGIONAMENTO CHE SPESSO MOLTI ERRONEAMENTE FANNO CON UN CONFRONTO TRA DUE COSTI PER GLI STESSI IDENTICI LAVORI.

     

    1. Devo ristrutturare casa: so già cosa devo fare, è inutile chiamare l'architetto che mi costa "5", contatto direttamente l'impresa così risparmio! 

     

                                                                     

    Preventivo lavori impresa: "50"          
    +                                                             
    Varie ed imprevisti : min "10"             
    =                                                             
    Totale lavori : min "60"         

     

    2. Devo ristrutturare casa: so già cosa devo fare, però provo a chiamare l'architetto anche se mi costa "5", è il suo lavoro, saprà sicuramente darmi qualche consiglio utile! 

     

     

    Parcella architetto: "5"
    +
    Preventivo lavori impresa (controllato dall'architetto) : "40"          
    +                                                             
    Varie ed imprevisti : "0-5"             
    =                                                             
    Totale lavori : max "50"         

    Per capire in sintesi?

     

    Condizione sufficiente, ma non necessaria... provare per credere.